Liceo Scientifico tradizionale

Discipline biennio | Discipline triennio |
Lingua e letteratura italiana | Lingua e letteratura italiana |
Lingua Inglese | Lingua Inglese |
Latino | Latino |
Storia e Geografia | |
Matematica | Matematica |
Storia | |
Filosofia | |
Fisica | Fisica |
Scienze naturali | Scienze naturali |
Disegno e storia dell’arte | Disegno e storia dell’arte |
Il Liceo Scientifico è un percorso che integra le materie umanistiche con quelle scientifiche, con maggior attenzione per matematica, fisica e scienze naturali. Le conoscenze e competenze raggiunte dallo studente al termine del corso di studi, ne permettono l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria. Esami presso una scuola paritaria di fiducia.
Obiettivi del corso, gli studenti a conclusione del corso dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la soluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita.
L’indirizzo Liceo Scientifico di permette:
- l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare quelle a indirizzo scientifico (Biologia, Fisica, Scienze biologiche, Scienze Naturali, Informatica, Ingegneria civile e ambientale).
- L’accesso a qualsiasi corso parauniversitario.